In
seguito ad alcune domande fattemi in merito rispondo con alcuni punti:
1) In
passato molte adozioni a distanza le gestivamo per terza persona: soprattutto
gli orfanelli del nostro ospedale poi passavano all'orfanotrofio di Nkabune.
Non sempre la suora incaricata comunicava a tempo dovuto con i donatori, ed
abbiamo avuto dei problemi.
2) Per
cui al momento per le adozioni ci comportiamo nel modo seguente: abbiamo un
Progetto chiamato Perle Nere che si occupa della sponsorizzazione dei nostri
Buoni Figli. Tale progetto e' gestito per intero dal gruppo Karibu Africa di
Cagliari.
3) Non incoraggiamo l'adozione a distanza degli orfanelli del nostro
ospedale, perche' poi dopo un anno non potrei piu' garantire la comunicazione,
dal momento che vengono trasferiti a Nkabune
4) Ho poi alcune adozioni a distanza (poche) che seguo io
personalmente: si tratta di bambini dei dintorni che individuo secondo criteri
di poverta', e per cui posso garantire la conoscenza diretta del caso ed il
follow up, con relativa comunicazione ai donatori. Non ho intenzione di
estendere troppo il numero delle sponsorizzazioni perche' altrimenti cadrei nei
problemi di poca chiarezza del passato, ed avrei difficolta' a seguire i
bambini.
5) E' poi possibile offrire
delle borse di studio per giovani poveri, individuati dal consiglio di
amministrazione della nostra Missione. Di questo io e Fr Giancarlo garantiremmo
i resoconti.
6) Per la adozione a distanza di un bambino chiediamo 250 Euro
all'anno, mentre per le borse di studio dipende dalle singole scuole. Casi
particolari, come quello di Naomi, in cui si sponsorizza sia la scuola che
l'ospedale, sono ovviamente piu' costosi.
7) Normalmente l'impegno lo chiediamo per un anno. Se dopo un anno non
abbiamo piu' comunicazione con il donatore, il caso lo proponiamo per un altro
buon samaritano (e' stato per esempio il caso di Erick). Altre volte puo'
succedere che siamo noi a perdere il contatto con la famiglia del bimbo
adottato, ed in quel caso informiamo il donatore.
8) Normalmente, a parte il
progetto Perle Nere che fa riferimento al gruppo Karibu Africa, preferiamo che
le altre adozioni o borse di studio vengano pagate attraverso la Associazione
Volontari Mission Cottolengo, nelle modalita' che il Presidente Lino Marchisio
potra' certamente spiegare.
Spero
di aver risposto a tutte le domande che in questi giorni piu' di un lettore mi
ha fatto. Grazie ancora a tutti coloro che ci sostengono economicamente.
Fr Beppe Gaido
Nessun commento:
Posta un commento