Certo che anche questo aspetto della vita quotidiana dei villaggi che circondano Chaaria ci può dare un' idea di come vive la gente. Il ponte è costruito tra due piante, ed ha una campata veramente notevole. Passando attraverso di esso la gente risparmia circa 10 chilometri per viaggiare dal villaggio di Rikana a quello di Mitunguu. Sul ponte ci passano anche con biciclette cariche di sacchi di granoturco o di carbonella che dovrà poi essere venduta al mercato... chiaramente non è carrozzabile, ma chi è che ha la macchina da queste parti?
"Altro che 6000 chilometri da Roma" mi dice un volontario... "sembrano 10.000 anni luce".
Io rispondo con calma: "questo ci deve far riflettere su quanto siamo fortunati noi in Europa, e ci dive portare a ringraziare Dio per tutti i doni che ci fa nella vita di tutti i giorni. Vedere le condizioni di vita di questa gente, pensare alle loro sofferenze, non ci deve lasciare indifferenti. Prova per esempio a guardare la donna che sta raccogliendo quell'acqua sporca nella tanica. Se la dovrà portare a casa per molti chilometri, e poi magari non avrà neppure legna sufficiente per farla bollire. Pensa che con quel quantitativo di acqua dovrà prima cucinare, poi lavarsi e quindi fare il bucato. L'acqua sporca infine non sarà buttata via, ma sarà usata per pulire un po' il gabinetto, che consiste solamente di un buco profondo in cui non c'è certamente uno sciacquone."
Il mio amico italiano osserva con attenzione quella donna che si appresta a mettersi il contenitore dell'acqua sulle spalle, e poi sospira dicendo: "nessuno ci può credere se non lo vede di persona".
Fr Beppe
Nessun commento:
Posta un commento