E’ meglio cercare di fare il massimo, di dare il meglio anche delle nostre conoscenze e delle nostre capacità tecniche, pur con il rischio di fare errori; oppure forse conviene proteggersi le spalle, decidere di “non fare” per evitare il pericolo dello sbaglio?
La mia indole mi ha sempre spinto a scegliere la prima opzione, confidando molto nell’aiuto della Divina Provvidenza che deve essere stata continuamente impegnata a “tenermi una mano sulla testa”, visto che di grossi disastri alla fine dei conti non ne sono mai capitati.
Penso infatti che in un contesto povero come il nostro, il peccato di omissione, giustificato spesso da un comune senso di prudenza, sia in effetti molto grave.
Ricordo come se fosse ieri quello che mi è capitato pochi mesi dopo il mio arrivo a Chaaria. Era sera tardi. Fr Maurizio mi ha chiamato in dispensario per visitare una ragazza che aveva avuto un aborto.
A quei tempi la mia mente era ancora molto europea; io sapevo di essere un internista specializzato in malattie tropicali. Non ero un ginecologo! Per cui ho detto a Fr Maurizio che
non avrei potuto fare nulla perché non si trattava del mio campo.
La paziente avrebbe dovuto essere trasportata in un ospedale più attrezzato e dotato degli specialisti del caso. Il mio confratello ha spiegato il tutto ai parenti della malata che, senza fiatare, l’hanno portata via nel buio della notte.
Alcuni giorni dopo ho voluto sapere notizie: abbiamo chiesto qua e là e siamo venuti a conoscenza del fatto che la giovane era morta a casa, probabilmente di anemia, perché la famiglia non era riuscita a racimolare una cifra sufficiente al trasporto in ospedale.
Quello è stato uno dei primi campanelli d’allarme. In Africa non ci si può nascondere dietro alle specializzazioni.
Spesso quello che non facciamo noi non lo fa nessuno, e le conseguenze possono essere disastrose.
Bisogna dunque farsi in quattro; diventare medici a tutto campo, cercando di sviluppare al massimo i propri talenti.
E pian piano ci si accorge di saper fare molte più cose di quanto in precedenza si pensava; si cresce nel coraggio e nelle capacità tecniche, e con l’aiuto di Dio si riesce ad aiutare in molte situazioni spesso disperate Io so che il Signore c’è sempre, e che ci protegge. Chaaria appartiene a Lui e noi non siamo che suoi strumenti.
Fr Beppe Gaido
Nessun commento:
Posta un commento