giovedì 4 novembre 2010

Lettera dal Dott. Vincenzo Scala...da Chaaria

PER QUANTO SIA ASSUEFATTO AL DOLORE E ALLA  SOFFERENZA, AVENDO VISSUTO  DENTRO LE CORSIE DEGLI OSPEDALI ITALIANI NEGLI ULTIMI 35 ANNI, VI CONFESSO CHE  QUI SIA   LA SOFFERENZA  SIA LA MORTE SI PRESENTANO CON MODALITA' DIVERSE DALLE NOSTRE E A VOLTE PIU' DIGNITOSE.
SPESSO HO VISTO  PARTORIENTI  GRIDARE  QUASI IN SILENZIO  IL LORO TRAVAGLIO FINO  AL MOMENTO DI STRINGERE TRA LE LORO BRACCIA IL PICCOLO APPENA NATO E ANCHE ORA NEL MOMENTO DI ESTREMA GIOIA  ACCOLGONO CON  UN SORRISO E UN GRAZIE  IL NEONATO.
SPESSO HO VISTO   UOMINI E DONNE DALL'ETA' INDEFINIBILE E INDEFINITA (  NON VI E' ANGRAFE)  CON  TRATTI SOMATICI SCAVATI DALLA FAME E DALLE DIFFICOLTA' QUOTIDIANE  CHE CON PAZIENZA ATTENDONO NELLA SALA DI ATTESA  SENZA  GEMERE E SENZA PROTESTARE PER LA LUNGA ATTESA.
SIAMO POCHI I MEDICI E GLI INFERMIERI PRESENTI  !
  SPESSO  GIUNGONO A NOI CON PATOLOGIE COSI' AVANTI DA NON POTER PRATICARE CHE CURE PALLIATIVE  MA  ANCHE  IN QUESTI CASI   NON UN LAMENTO OLTRE MISURA  E  IN SILENZIO  SI ADDORMENTANO  TRA LE BRACIA DI MORFEO  QUASI A NON VOLERCI DISTURBARE.
SPESSO I LETTI  NON BASTANO E ALLORA  ACCETTANO DI BUON GRADO DI OSPITARE NEL LORO UN SECONDO PAZIENTE (MAI AGGETTIVO FU PIU' INDICATO  PER QUESTI MALATI ).
SPESSO  IL PROGRAMMA OPERATORIO NON PUO' ESSERE RISPETTATO PERCHE' GIUNGONO URGENZE   INIMMAGGINABILI   E  NESSUNO PROTESTA   PERCHE' SANNO I SACRIFICI CHE IL TEAM CHIRURGICO  LOCALE  AFFRONTA GIORNO PER GIORNO, SPESSO E SPESSO POTREI RACCONTARVI ALTRE ESPERIENZE MA LA STANCHEZZA  E' TANTA COSI' ARRIVEDERCI A PRESTO. 

DOTT. VINCENZO SCALA


Nessun commento:


Chaaria è un sogno da realizzare giorno per giorno.

Un luogo in cui vorrei che tutti i poveri e gli ammalati venissero accolti e curati.

Vorrei poter fare di più per questa gente, che non ha nulla e soffre per malattie facilmente curabili, se solo ci fossero i mezzi.

Vorrei smetterla di dire “vai altrove, perché non possiamo curarti”.

Anche perché andare altrove, qui, vuol dire aggiungere altra fatica, altro sudore, altro dolore, per uomini, donne e bambini che hanno già camminato per giorni interi.

E poi, andare dove?

Gli ospedali pubblici hanno poche medicine, quelli privati sono troppo costosi.

Ecco perché penso, ostinatamente, che il nostro ospedale sia un segno di speranza per questa gente. Non ci sarà tutto, ma facciamo il possibile. Anzi, l’impossibile.

Quello che mi muove, che ci muove, è la carità verso l’altro, verso tutti. Nessuno escluso.

Gesù ci ha detto di essere presenti nel più piccolo e nel più diseredato.

Questo è quello che facciamo, ogni giorno.


Fratel Beppe Gaido


Guarda il video....