mercoledì 1 dicembre 2010

Report Missione di Novembre 2010 - Dr. Vincenzo Scala


IL  GRUPPO DEI  VOLONTARI  SICILIANI  CON  LA  VALIDA  AGGREGAZIONE  DELLA   “SARDINA “   HA  SVOLTO  UN  INTENSO  MESE  DI   LAVORO  SOLIDALE, COME   DI  SEGUITO ELENCATO.  
PER  SOLI  DUE  GIORNI   ABBIAMO AVUTO  CON  NOI  L'AMICO   FRANCO  CUDONI.
PRESSO L' AMBULATORIO  CHIRURGICO  SONO  STATI  VISITATI IN  MEDIA  10  PAZIENTI  ESTERNI AL  GIORNO. 


SONO  STATI  ESEGUITI 94 NTERVENTI  CHIRURGICI,  DI  CUI:
- CON  ANESTESIA  GENERALE  22
- ANESTESIA  LOCALE  20
- ANESTESIA  SPINALE  40
- ANESTESIA    BLENDED  12

IN  REPARTO   SONO   STATE   ESEGUITE  IN MEDIA   DIECI    MEDICAZIONI  GIORNALIERE   AI  DEGENTI.

TIPOLOGIA  INTERVENTI :   
- 17  PARTI  CESAREI
- 12  LIPOMI-NODULI-FLEMMONI 
- 13  ERNIE  VARIE
-  2   RESEZIONE  COLON
-  1   RESEZIONE  GASTRICA
-  1   FISTOLA URETERO-VAGINALE

ED  INOLTRE  INTERVENTI  PER:
- ADDOME  ACUTO  PERITONITICO IPERTROFIA   PROSTATICA
- UTERO  ED  ANNESSI 
- VARICI  ARTO  INFERIORE 
- VASTA  ULCERA  CUTANEA  (SKIN GRAFT)
- PAROTIDE E DOTTO TIREOGLOSSO
- GANGRENA  GASSOSA
- RIDUZIONE  FRATTURE  OSSSEE  E  LESIONI  TENDINEE
- TESTICOLI  E  FIMOSI
- FISTOLE ANALI   ED  EMORROIDI

PRESSO  L' AMBULATORIO  ODONTOIATRICO  SONO  STATI  VISITATI  E TRATTATI   UN  TOTALE  DI  450  PAZIENTI  PER   SEMPLICE  ESTRAZIONE   O  PER   INTERVENTI  PIU'   COMPLESSI  COME   ASCESSI   SOTTOCUTANEI  CON FISTOLA COMUNICANTE  ALL'  ESTERNO,  LESIONI  ULCERE  NECROTICHE RETROMOLARI,  EPULIDI  FIBROSI,  OTTAVI  INCLUSI.
 
DOTT.  VINCENZO SCALA







Nessun commento:


Chaaria è un sogno da realizzare giorno per giorno.

Un luogo in cui vorrei che tutti i poveri e gli ammalati venissero accolti e curati.

Vorrei poter fare di più per questa gente, che non ha nulla e soffre per malattie facilmente curabili, se solo ci fossero i mezzi.

Vorrei smetterla di dire “vai altrove, perché non possiamo curarti”.

Anche perché andare altrove, qui, vuol dire aggiungere altra fatica, altro sudore, altro dolore, per uomini, donne e bambini che hanno già camminato per giorni interi.

E poi, andare dove?

Gli ospedali pubblici hanno poche medicine, quelli privati sono troppo costosi.

Ecco perché penso, ostinatamente, che il nostro ospedale sia un segno di speranza per questa gente. Non ci sarà tutto, ma facciamo il possibile. Anzi, l’impossibile.

Quello che mi muove, che ci muove, è la carità verso l’altro, verso tutti. Nessuno escluso.

Gesù ci ha detto di essere presenti nel più piccolo e nel più diseredato.

Questo è quello che facciamo, ogni giorno.


Fratel Beppe Gaido


Guarda il video....