Era stata una giornata piena, ma avevamo finito i pazienti ambulatoriali, ed anche la sala era tranquilla.
Sono stato chiamiato in ambulatorio ed ho visto il paziente in posizione fetale su una barella.
Urlava per un dolore lancinante all’addome ed era coperto da perline di sudore gelido.
Gli ho messo una mano sulla pancia e l’ho trovata dura come una tavola di legno.
Ho guardato Makena che era in piedi vicino a me e lei ha subito capito senza che proferissare verbo: “chiamo immediatamente l’anestesista e dico agli altri di non andare a casa”.
La nostra macchina dell’emergenza si attiva celermente e per le 18.30 il malato e’ gia’ in sala, addormentato ed intubato.
A motivo delle elezioni politiche che si terranno domani non abbiamo volontari, e l’operazione ce la dobbiamo fare da soli.
Mi lavo con Makena e Celina, mentre Mama Sharon e’ assistente di sala non-lavata.
Apriamo l’addome con una vasta incisione xifo-pubica, e la prima cosa che troviamo in cavita’ peritoneale e’ tantissimo pus.
Il primo lavoro e’ quindi quello di aspirare e di lavare un po’ le anse.
Ci mettiamo quindi alla ricerca della perforazione che ha causato tutto quel fluido purulento in addome.
La troviamo quasi subito: come spesso accade, si tratta di un’ulcera duodenale perforata.
Tiriamo un sospiro di sollievo, perche’, tra tutti gli scenari chirurgici possibili, questo e’ uno dei piu’ favorevoli dal punto di vista della tecnica operatoria.
Fortunatamente abbiamo dei buoni retrattori per spostare leggermente fegato e cistifellea; cio’ facilita enormemente la recintazione della perforazione e la sutura in due strati.
Abbiamo quindi proceduto all’ulteriore lavaggio della cavita’ peritoneale ed alla lisi delle aderenze infimmatorie gia’ molto pronunciate a causa dell’abbondante fibrina.
Per le 20.30 eravamo fuori dalla sala.
Il post-operatorio e’ andato bene, anche se in quarta giornata Angelo ha iniziato ad essere violento e confuso... cosa che che ci ha obbligato a sedarlo un po’ dal momento che si tirava via sondini e drenaggi e voleva picchiare tutte le infermiere.
Anche questo episodio psicotico e’ pero’ rientrato completamente.
Angelo e’ oggi una persona normale.
E’ tranquillo, orientato e molto riconoscente per quel che abbiamo fatto per lui.
Ci ha salutato nel pomeriggio ed e’ tornato a casa... appena in tempo per votare.
Fr Beppe Gaido
Nessun commento:
Posta un commento