Per ragioni she sfuggono
alla mia comprensione spesso vedo Chaaria tagliata fuori da moltissimi progetti
di aiuto e di collaborazione internazionale.
Da anni scrivo progetti
che mando un po’ dovunque per avere uno sponsor che mi paghi lo stipendio di
qualcuno del personale. So che questo è possibile perchè avviene in tante altre
organizzazioni e missioni. Ma Chaaria non è mai stata presa in considerazione
per questo tipo di aiuto.
Lo stesso si può
applicare per grandi appalti di costruzione in cui stranamente i progetti ci
hanno come girato attorno, ma niente è stato stanziato per il Cottolengo
Mission Hospital.
Cerco anche organismi che
vogliano prendersi carico delle spese ospedaliere dei malati che non possono
pagare: in questi giorni in cui devo occuparmi anche dell’amministrazione a
motivo del fatto che Fr Giancarlo è in Italia, mi rendo conto che ogni mese
mandiamo a casa pazienti che non pagano neppure uno scellino per motivi di
povertà o altro, per un totale di circa 1500 euro.
Gli esempi sarebbero
moltissimi: scriviamo progetti e proposte, perdiamo un sacco di tempo in questi
lavori burocratici, e poi non riceviamo neppure una risposta di rifiuto:
semplicemente non avviene nulla.
So di una organizzazione
che ha distribuito pannelli solari a strutture a noi vicine, ma a noi che
spesso siamo senza luce per giorni non è stato proposto nulla.
A volte mi scoraggio e mi
domando perchè!
Ma la risposta mi è
venuta proprio quando lo scoramento mi portava a gettare la spugna, proprio
quando dicevo a me stesso che Chaaria pare dimenticata dai grandi organismi
finanziatori dei paesi in via di sviluppo.
Ieri sera alle 22.30,
dopo una estenuante giornata di lavoro in cui, nonostante fosse sabato, abbiamo
servito ed operato un numero estremamente alto di persone, facevo l’ultimo giro
dei malati: i reparti erano strapieni, con due pazienti per letto.
Nessuno mi ha parlato o
ha dato delle risposte, ma è lì in reparto che ho trovato la mia consolazione.
Forse Chaaria è troppo rurale e periferica per attirare l’attenzione dei grandi
donatori internazionali; probabilmente un nome come quello del “Cottolengo
Mission Hospital” non dà visibilità sufficiente a tali organizzazioni, ma la
povera gente sa che ci siamo e si fida di noi.
Siamo stracolmi di
clienti e sovente ci pare di non riuscire a far fronte alle richieste della
gente.
Questa penso sia la
risposta della Divina Provvidenza, e questo mi pare l’incoraggiamento di cui
abbiamo bisogno ogni giorno per tirare avanti: la gente ci apprezza e si fida
di noi. L’ospedale magari non è il più bello del circondario: abbiamo cameroni
stracolmi in cui non c’è neppure lo spazio per un comodino, ma ciononostante i
malati ci sono... e guariscono!
Finchè siamo pieni non credo
ci sia da temere, perchè vuol dire che il Signore è contento di noi. E, se Dio
ci manda gli ammalati, ci manderà anche i mezzi per servirli. La mia vera crisi
inizierà quando Chaaria dovesse essere vuota: se non riuscissimo più a riempire
i letti, se la gente non ci cercasse più per le loro necessità di salute, questo
sarebbe il segnale chiaro di Dio per dirci che siamo fuori strada o che la
nostra missione è finita.
D’altra parte il
Cottolengo ci diceva sempre che dobbiamo contare sulla Provvidenza Divina e non
su quella umana.
Certo, ci rimango sempre
un po’ male quando faccio un progetto e poi non ne nasce nulla o quando altri
ospedali ricevono e noi no, ma poi penso che Chaaria appartiene alla Divina Provvidenza
e quindi sopravviverà con o senza donazioni internazionali.
Io credo che l’importante
sia dare tutto senza risparmiarci; spenderci fino al sacrificio della vita... e
poi avere confidenza che il Signore farà il resto.
Fr Beppe
Nessun commento:
Posta un commento