Erano quasi le 22 ieri
sera, ed ancora ero impegnato per il giro serale con i pazienti.
Sapevo che dopo pochi
minuti sarei stato atteso a Pavia per la presentazione di “Polvere Rossa”.
Mi sono ricordato del
2013, quando sono stato nuovamente a Pavia per la presentazione del mio primo
libro (AD UN PASSO DAL CUORE): era stata una sfacchinata incredibile da
Torino...lungo viaggio in autostrada e poi un percorso che mi era parso eterno
su una statale a me sconoscita e per di più di notte.
Ieri sera invece è stato
tutto molto più semplice: non ho avuto bisogno dell’aereo per arrivare a Pavia;
alle 22.40 di Chaaria, corrispondenti alle 20.40 italiane, è infatti arrivata
la chiamata skype del Prof Luca Capone, volontario di Chaaria ed organizzatore
della serata.
Senza sforzo, e con un
viaggio telematico alla velocità della luce mi sono trovato a Pavia.
All’inizio la connessione
ci ha dato qualche dispiacere: dapprima ci sentivamo solo a scatti; poi era
possibile parlare solo in audio; qualche volta cadeva la linea, ed io
cominciavo a scoraggiarmi...ma dopo circa 15 minuti la situazione del
collegamento è radicalmente migliorata.
Siamo riusciti ad
attivare anche il video ed io ho potuto vedere la sala parrocchiale colma di
gente, adulti per lo più, ma pure un buon numero di giovani ed adolescenti.
La
mia immagine veniva proiettata su un maxischermo, e tutto questo ha creato un
ottimo ambiente per la presentazione: senza difficoltà ho potuto ascoltare
chiaramente la bella introduzione di Luca, che ha anche ricordato la sua
esperienza a Chaaria nel 2005.
Mi è poi stata data la
parola e con passione ho fatto una carrellata su Chaaria dai giorni epici e
pionieristici degli inizi dell’ospedale, fino agli ultimi sviluppi di questi
ultimi tempi, come la chirurgia intestinale ed ortopedica. Ampio spazio abbiamo
dato anche ai nostri “buoni figli” ed agli orfanelli che vivono con noi a
Chaaria.
Luca è stato bravissimo a
citare parti selezionate di Polvere Rossa, creando interesse nei partecipanti, e
facendomene poi parlare a mia volta.
Interessantissima è stata
la seconda parte della serata dedicata alle domande: abbiamo spaziato dalla
condizione della donna nella nostra zona, ai problemi di salute dei bambini,
fino a toccare argomenti grossi come quello della sicurezza e del rapporto tra
le varie denominazioni cristiane ed i musulmani presenti a Chaaria.
Senza quasi accorgercene
abbiamo condiviso con passione per un’ora e quaranta minuti. E’ stato a questo
punto che Luca ha deciso di lasciarmi libero di andare a dormire (per me era
passata la mezzanotte, mentre a Pavia erano rintoccate le 22).
I partecipanti si sono
ancora intrattenuti in sala anche in mia assenza per la visione del bellissimo video
realizzato da Nadia Monari per l’uscita di Polvere Rossa.
Prima di chiudere il
collegamento skype, ho ringraziato di cuore tutti i partecipanti, citando in
particolare Luca che ha voluto ed organizzato la serata, il signor parroco che
ha inserito la presentazione di Polvere Rossa nelle attività parrocchiali,
tutti i cittadini pavesi che hanno partecipato alla serata, e poi Cristina e
Claudia delle Edizioni Paoline.
E’ stata la mia prima
presentazione di Polvere Rossa con video-conferenza skype da Chaaria, ed è
stata un’esperienza molto positiva che spero di poter ripetere ancora in altri
posti, laddove potrò contare su degli
amici che mi aiutano per l’organizzazione di tutto l’apparato tecnologico
necessario.
Il mondo è diventato proprio
piccolo! Ieri sera sono stato davvero a Pavia, dove ho parlato con tanti amici
ed insieme siamo stati bene ed in comunione.
Poi, pochi attimi dopo
averli salutati, già dormivo nel mio letto qui a Chaaria
Grazie di cuore, amici di
Pavia!
Fr Beppe Gaido
Nessun commento:
Posta un commento