Spesso qualcuno mi chiede di scrivere delle cose piu’ positive sul nostro servizio, quasi che in noi ci sia un interesse morboso per cio’ che e’ patologico o estremamente negativo.
In realta’ penso che il nostro raccontare storie tristi non sia una insistenza eccessiva su cio’ che non va, ne’ tantomeno una forzatura della realta’.
Piuttosto e’ l’angolo visuale da cui un medico missionario scruta la vita. E’ chiaro che un ospedale e’ un ottimo osservatorio, ma in se’ porta ad un modo di vedere un po’ particolare.
Chi e’ sano infatti, non viene da noi, e siccome a Chaaria si lavora piu’ di 12 ore al giorno, sara’ difficile per noi avere rapporti particolari con gente spensierata e senza problemi di salute.
Noi spendiamo davvero tutta la nostra giornata con ammalati e feriti.
All’inizio anche io ho fatto lo sbaglio di pensare che nei dintorni di Chaaria fossero tutti troppo malati... oggi mi rendo conto che mi sbagliavo. Tantissima gente sta bene. Solo che io ho un incontro quotidiano sempre e solo con chi la salute l’ha perduta. Gli altri non li conosco neppure.
Lo stesso discorso si puo’ applicare al fattore economico: e’ evidente che anche qui c’e’ gente che puo’ permettersi un intervento cardiochirurgico o una dialisi per insufficienza renale...ma e’ altrettanto chiaro che chi e’ cosi’ stabile economicamente, cerchera’ un ospedale migliore di Chaaria dove a volte dobbiamo ancora mettere due pazienti per letto. Ecco quindi che saranno le persone con difficolta’ finanziarie ad afferire a noi... ed ecco spiegato il fatto che quasi sempre vi racconto di persone che non hanno soldi per curarsi.
Certamente, se noi avessimo come vocazione quella di occuparci dei giovani, o di creare offerte di lavoro, incontreremmo gente in salute, con tanta voglia di costruirsi un futuro migliore. Invece, come anche oggi e’ successo, ci vengono portati dei disperati che si sono
azzuffati e si sono scambiati coltellate; ci cercano coloro che hanno un tumore e non sanno dove sbattere la testa; si rivolgono a noi quelli che hanno bisogno di un intervento che non possono permettersi in un altro ospedale perche piu’ costoso del nostro.
Credo che si tratti semplicemente di un particolare punto di osservazione che necessariamente si focalizza su una fascia di popolazione particolarmente disagiata o sfortunata.
Fr Beppe
2 commenti:
ho letto qualche tempo fa il libro, e leggo quasi quotidianamente il blog. non credo sia un resoconto triste o negativo, ma è vita. vita così lontana dal ns orizzonte di europei. ma se volessi leggere qualcos'altro di più 'rassicurante' cercherei altri resoconti, altri punti di vista.
A me colpisce solo la vs incredibile presenza davanti alla sofferenza, mi emoziona, mi interessa.
Mi sembra di capire leggendovi che solo la preghiera può sostenere un operato così grandioso.
Grazie, Lidia
Grazie di cuore Lidia. sono commosso e contento di quello che mi scrivi. Un abbraccio. fr Beppe Gaido
Posta un commento