Con il numero di pazienti che abbiamo in ospedale, con il giro davvero consistente di interventi chirurgici che ormai caratterizza ogni nostra giornata, inclusa la domenica, le lavatrici non hanno davvero mai posa.
Lavorano notte e giorno senza fermarsi mai.
Il loro rumore di fondo durante la notte e' ormai cosi' normale per me che mi concilia il sonno' anche quando dormo con le finestre aperte.
Importantissima e' anche la centrifuga che ci aiuta a strizzare piu' velocemente la biancheria in modo da ridurre il tempo in cui la dobbiamo tenere stesa.
Qui fa caldo, ma soprattutto quando piove o non c'e' il sole, a volte capita di finire la biancheria, prima che quella lavata e stesa sia asciutta.
Il personale della lavanderia lavora tantissimo, in quanto c'e' una fase di sgrossatura dello sporco piu' pesante (feci, sangue e detriti organici) che viene fatto a mano in grandi vasconi.
Poi le macchine lavano di nuovo tutto a 90 gradi, per arrivare ad un alto livello di attivita' battericida.
Lo stesso personale si occupa quindi di stendere, di raccogliere la biancheria asciutta, di piegarla e di metterla negli armadi o distribuirla nei reparti.
Le divise del personale di sala, quando sono lavate e asciugate, vengono invece raccolte e stirate dallo staff della stireria, che si occupa anche di rammendare e di preparare nuova biancheria quando quella in uso e' ormai consunta.
Le ragazze della sterilizzazione invece raccolgono dallo stenditoio tutto quello che compete alla sala: teli e drappi per il campo chirurgico e camici operatori, che poi vengono da loro piegati e confezionati per la sterilizzazione.
La lavanderia e' uno dei settori nevralgici ed assolutamente importanti dell'ospedale, anche se spesso passa inosservato.
Quandio si blocca per qualche problema tecnico, l'ospedale e' in ginocchio.
Essa e' percio' anche un'area in cui Fr Giancarlo e tutto il personale di manutenzione ha un occhio di particolare attenzione, in quanto l'uso continuo delle macchine richiede di necessita' revisioni continue e purtroppo anche riparazioni frequenti.
Ospedale e Centro Buoni Figli hanno lavanderie e stenditoi separati, sia per motivi pratici di distanza topografica e sia soprattutto per la prevenzione delle infezioni.
Ringraziamo di cuore Fr Giancarlo, la manutenzione, il personale della lavanderia per questo importante e dimenticato settore di cui tutti si accorgono quando una lavatrice e' rotta e rimaniamo in ritardo per il lavaggio della biancheria (che si deve infatti lavare a mano).
Spesso i volontari neppure notano il personale della lavanderia, che non ricevera' mai un dono o un segno di apprezzamento, per ovvie ragioni.
E' naturale che il rapporto dei volontari sia di necessita' con coloro che lavorano con loro. Ma il personale della lavanderia, cosi' come quello di tante altre aree nascoste (cucina, shamba, ecc) e' cosi' importante per tutti noi.
Fr Beppe
Nessun commento:
Posta un commento