Non mi sembra di esagerare se dico che l’attività in ospedale e’ cosi’ intensa che a volte toglie il respiro: si inizia prestissimo e si finisce veramente tardi.
Difficilissimo è bilanciare tra attività chirurgica, ambulatorio e problematiche di reparto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgD-UPL0U3_wFWHOddIsi5kgevNvMiBVy8XgG6jJA31S0ytAlAulgaqyagLqovUfLg1IgGUwF8eTcJ_Qza0e5gEQlHhvLII8E4zFNjSL8iFDV85RGRC9ydGYBGp7Syh2SaR_aMXe7ZChQUp/s320/Pazienti.jpeg)
Mi viene sempre in mente il paragone della cavalletta; sì, mi sento proprio come una cavalletta.
La giornata è un continuo saltare dal tavolo operatorio, al gastroscopio, al reparto, all'ascolto di un malato che ti espone i suoi mali, alla sala parto dove qualche mamma ha problemi a partorire.
Salti e cerchi di dare sempre il meglio di te, anche quando sei sfinito.
Le pause pranzo sono brevissime e poi si deve ritornare nella bolgia, per tentare di finire la coda dei malati entro sera.
Purtroppo finora ho sempre lavorato in "overbooking": ho così tanti pazienti ricoverati per intervento che non ce la faccio a smaltire la lista di attesa...alcuni attendono vari giorni prima di entrare in sala.
Faccio sempre delle liste operatorie generose ed ottimiste, sperando riuscire a finirle; ma poi capita sovente l'emergenza o l'intervento complicato che dura più del previsto, e quindi qualcuno della lista salta all'indomani.
Posticipare un'operazione è per me una sconfitta e per il malato una bruttissima notizia, visto che è rimasto digiuno tutto il giorno e pieno di tensione e paura.
A poco valgono per consolarlo le mie rassicurazioni che sarà il primo nella lista del giorno seguente: tutti a Chaaria sanno che basta un'emergenza e primo della lista non lo sei già più.
Indubbiamente mi sembra di fare tanto, sia in ambulatorio, che in reparto, come anche in sala: alla sera sempre riesco sempre a vedere tutti i pazienti ambulatoriali, ma quello che ricevo in cambio non è il grazie per il sacrificio che ho fatto nel visitarli anche se ero stremato e se era ormai tardissimo; al contrario, mi devo sorbire lamentazioni da parte dei pazienti che dicono di aver aspettato sin dal mattino.
In sala mediamente facciamo 12 o 13 operazioni, ma chi è operato ha troppo male per dirti grazie: sono molto rumorosi invece quelli che non sono ancora entrati nella lista operatoria e si lamentano di aver aspettato alcuni giorni in ospedale.
A rendere più difficile la situazione ci si mettono anche alcuni pazienti che non stanno andando troppo bene nel decorso post-operatorio.
Queste complicazioni mi deprimono e stendono un alone di depressione sulla mie giornate già così farraginose e faticose.
Questa sera sono particolarmente stanco ed ho la testa davvero ridotta a mozzarella: ho fatto il giro del dopo-cena come un automa, sperando di finire al più presto ed andare a letto.
Ad un certo punto mi ha chiamato un paziente di recente gastrectomizzato.
Mi è venuto un colpo: "avrà complicazioni anche lui? Cosa sarà successo?"
Mi avvicino titubante a chiedere quale fosse il problema: temevo una deiscenza della ferita o cose del genere.
Invece lui candidamente mi ha chiesto: "dopo quanto tempo potrò nuovamente espletare i miei doveri coniugali con mia moglie?"
A questa domanda, stanco come ero, non sapevo se mettermi a ridere a crepapelle o ad urlare di rabbia. Mi sono comunque trattenuto, felice soprattutto che non ci siano complicazioni post-operatorie (almeno finora).
Gli ho messo una mano sulla spalla e gli ho semplicemente detto: "pensa solo a guarire. I tuoi doveri coniugali li potrai espletare presto, e molto presto"
Fr Beppe Gaido
Nessun commento:
Posta un commento