Milano 13 Ottobre 2015
RELAZIONE DEL GRUPPO VOLONTARI SARDI
KARIBU AFRICA ONLUS
“La salute della madre e del neonato nel Cottolengo Mission
Hospital di Chaaria (Kenya).
INTRODUZIONE
Il Cottolengo Mission Hospital di Chaaria appartiene alla Piccola
Casa-Cottolengo di Torino.
Insieme ad altri gruppi, a sostegno di questo piccolo ma
importante ospedale è sorta in Cagliari una associazione spontanea di Medici
“Gruppo Volontari Sardi Karibu Africa onlus”che si prefigge di dare un aiuto
umano e materiale a chi stabilmente qui
vive e opera.
Geograficamente l’ospedale è situato a circa 400 Km a Nord
di Nairobi. Serve un’area molto estesa che comprende i distretti di Chaaria, Meru Central,
Tharaka, Meru Nord e Isiolo.
L’ospedale è dotato di 140/160 posti letto, è aperto giorno
e notte, ed è sempre pronto e disponibile ad accogliere i più poveri e
bisognosi , di ogni etnia e credo religioso, non rifiuta nessuno,neppure quando
il paziente non ha i soldi per contribuire alle spese (minime) per la
degenza. Fornisce cure adeguate,farmaci sempre disponibili, personale
medico e infermieristico qualificato e aiuto umano.
Lo staff sanitario sempre presente è rappresentato da due
medici (fr. Beppe e una dottoressa Kenyota), da cinque clinical officers, due
anestesisti, venti infermieri, due fisioterapisti, quattro laboratoristi,una
farmacista, un responsabile
dell’amministrazione (fr.Giancarlo), oltre a personale generico locale, adibito
a varie mansioni.
L’ambulatorio è molto frequentato, circa 60.000 sono le
persone che in un anno vi accedono, con una media giornaliera di 300-400 visite ed
è gestito da clinical officers (con la supervisione di un medico)mentre la
media annuale dei ricoveri in ospedale è di circa 6500 persone.
Importante è da sempre la collaborazione dei tanti
Medici Volontari che giungono a Chaaria
durante tutto l’anno per dare il loro aiuto nel rispetto dello spirito
dell’ospedale.
OBIETTIVI PER MIGLIORARE
L’ASSISTENZA MATERNO/NEONATALE E RIDURRE LA MORTALITA’
Madre e neonato occupano da sempre un posto di primo piano
in questo ospedale.
Accanto alle piccole e ormai storiche (anno 2000) sala parto
e operatoria,dal gennaio 2014 è operante una nuova e moderna sala operatoria
che permette di eseguire qualunque intervento chirurgico,compresi i molti
cesarei,in condizione di totale sicurezza.
All’inizio del 2015, in sostituzione dei vecchi locali ormai
desueti, è stata inaugurata la nuova Maternità, molto confortevole per le neo
mamme,dotata di una sala parto riservata e gestita da valide infermiere/
ostetriche, di camere con letti di degenza per le donne, di lettini neonatali e
incubatrici.
E’ favorita l’alimentazione con latte materno sia per
il neonato a termine che per il prematuro anche di basso peso e bassa età gestazionale, fornendo
alle mamme consigli per l’allattamento, e per una buona cura di sé e del
proprio figlio.
Per meglio assistere il neonato subito dopo il parto,sono
presenti sia in sala parto che nella nuova sala operatoria due “isole neonatali”
illuminate e riscaldate, fornite di
ossigeno e di tutto lo strumentario necessario per una buona e corretta presa in carico del neonato sia sano che con
problemi anche respiratori.
Ogni anno in questo ospedale vengono espletati circa 1500
parti di cui circa 650 cesarei. Le cause di una percentuale di parti cesarei
così elevata è spesso dovuta al fatto che queste pazienti hanno una storia di
precedenti cesarei,oppure arrivano stremate, dopo lunghi percorsi anche
a piedi, da maternità rurali sprovviste di servizi chirurgici o spesso da
tentativi di parti domiciliari.
Recentemente l’ospedale è stato attrezzato di una ambulanza
in grado di soccorrere e prelevare molte
partorienti in difficoltà ,anche nei villaggi più lontani.
RISULTATI
Importanti, nell’ambito materno/infantile, sono
l’ambulatorio di follow up neonatale/pediatrico, il servizio per le
vaccinazioni, il servizio di prevenzione e cura dell’HIV con visite ed esami di
laboratorio pre e postnatali, gli ambulatori per la prevenzione del carcinoma
della cervice uterina, per la prevenzione e la cura della TBC e per lo
screening per il diabete. Inoltre l’ospedale è dotato di un valido servizio di ecografia.
Il servizio di prevenzione e cura per l’HIV e la TBC opera
oltre che all’interno dell’ospedale anche con “cliniche mobili” nei villaggi
sia a scopo di informazione, di prevenzione, di diagnosi e terapia,offrendo
farmaci e esami gratuiti oltre ad aiuti alimentari.
CONCLUSIONI
La costruzione del nuovo padiglione dedicato alla Maternità rappresenta un grande traguardo per il
Chaaria Mission Hospital, ed è lo stimolo per migliorare e offrire servizi
sempre più adeguati alle tante mamme che qui giungono per essere accolte e
seguite nell’importante evento della nascita del loro figlio.
Dr. Roberto Cavallini-Medico/Neonatologo ”Gruppo Volontari
Sardi Karibu Africa onlus”
Dott.ssa Lucia Floris-Medico/Ostetrico-Ginecologo” Gruppo
Volontari Sardi Karibu Africa onlus”
Dr. Fr. Beppe Gaido-Medico Responsabile del Cottolengo
Mission Hospital di Chaaria (Kenya)
Nessun commento:
Posta un commento